Nelle doline di crollo e nei loro dintorni vivono rare e minacciate specie di uccelli, diverse specie di pipistrelli, vi si è conservato un eccezionale ecosistema condizionato dalla geomorfologia e dal microclima. E nel sottosuolo troviamo numerosi animali cavernicoli, sia nelle zone asciutte delle grotte che in quelle acquose.
Una descrizione botanica delle Grotte di Škocjan fu fornita già nel 1887 da Carlo Marchesetti per una guida a questo monumento naturale. Nelle profonde doline di crollo i fitogeografi furono sorpresi dalla presenza di numerose specie che sono tipiche di zone più fredde, alpine, mentre nella loro vicinanza notarono altrettanto numerose specie termofile, submediterranee. Nel Parco si trovano luoghi di crescita di alcune specie endemiche, rare o minacciate, p. es. del succiamele dell'edera, della campanula di Justin ecc.
L'eccezionalità della flora nella Velika dolina è rappresentata dalla crescita di piante che sono resti (relitti) di epoche passate relativamente insieme. I relitti glaciali (i resti della flora dell'era glaciale), come per esempio la primula orecchia d'orso e la sassifraga incrostata, sono concentrati sul fondo della dolina di crollo, subito sopra l'inghiottitoio del Reka. Circa 40 m più in alto, sul soffitto dell'entrata alla sala Schmidlova dvorana, crescono invece relitti termofili , come per esempio il capelvenere e il muschio della specie Tortella flavovirens. La crescita di relitti così diversi nello stesso habitat è un fenomeno di grande rarità .
Nelle grotte vivono grandi colonie di pipistrelli , p. es. del miniottero, il quale migra tra le Grotte di Škocjan e Predjama, e del vespertilio di Capaccini, che pure vive in gran numero nelle Grotte di Škocjan.
Come sono le condizioni di vita nel sottosuolo?
Nel sottosuolo c'è il buio. Nessuno vede niente. Ma ci sono anche altre conseguenze: nel sottosuolo non ci sono piante verdi, che alla superficie producono il cibo organico. Il cibo arriva dalla superficie nel sottosuolo solo in forma di resti organici, e in piccole dosi. Il sottosuolo è quindi molto povero di cibo. Ma un posto così chiuso ha anche il suo lato positivo. È errato il preconcetto che nelle grotte faccia freddo; è vero che lì non c'è l'estate, ma non c'è neanche l'inverno, la temperatura è stabile. E l'aria è sempre umida, il che è favorevole per gli animali.
E chi, cosa vive nel sottosuolo?
A causa delle suddette condizioni la fauna nel sottosuolo è naturalmente molto più povera che alla superficie. Tutti gli animali terrestri sono di piccole dimensioni, raramente raggiungono un centimetro di lunghezza. Tra questi predominano
Coleotteri
, come per esempio carabi, il Leptodirus hochenwartii e i suoi parenti ancora più minuti. Relativamente numerose specie rappresentano nel sottosuolo l'ordine
dei Ragni e degli Pseudoscorpioni
, mentre uno dei più spesso visti troglobi è il niveo isopode della specie Titanethes albus.
La situazione è simile anche nelle acque sotterranee, solo che qui vive come troglobio il "gigantesco"
proteo
, il quale può raggiungere la lunghezza di 20 cm. Altrimenti nelle acque predominano diverse specie di
Crostacei
(i millimetrici Copepodi, i centimetrici Isopodi e Anfipodi).
Nella
zona d'entrata del fiume Reka
nelle Grotte di Škocjan troviamo nell'acqua i vermi degli oligocheti, dei piccoli ciclopi, ma soprattutto le larve di numerosi insetti, specialmente delle effimere e dei moscerini. Questi animali soppiantano i veri animali cavernicoli.
Nei depositi e nel guano si trovano acari, collemboli, ragni troglofili e cavallette cavernicole. Con la percolazione dell'acqua piovana nelle zone d'entrata delle Grotte di Škocjan furono trovate 23 specie di millimetrici
Crostacei
Copepodi.
Circostanze geografiche e storiche hanno voluto che le
esplorazioni degli organismi ipogei avessero inizio
proprio sul nostro Carso, nella zona di
Postojna
. Il primo troglobio descritto scientificamente fu nel 1758 il proteo, Proteus anguinus, al quale seguì nel 1832 l'eccellente coleottero Leptodirus hochenwartii. Solo dopo si susseguirono scoperte anche altrove.
Ma oggi sappiamo che
in Slovenia con circa 200 specie abbiamo una delle più ricche faune cavernicole terrestri e con 200 specie acquatiche di gran lunga la più ricca fauna troglobia acquatica al mondo
- tra aree di simili dimensioni, naturalmente. Sapremo proteggere questo patrimonio?
Slapnik, Rajko, 2002: Flora in favna (Flora and Fauna)
, Škocjan Caves Monograph, published by the Škocjan Caves Park, pp. 78-84;
Sket, Boris, 2005: Življenje v podzemlju (Life in the Underground)
, accompanying text in the museum collection at the Delez Homestead;
Pipan, Tanja, 2005: Podzemeljska favna Škocjanskih jam (Škocjan Caves Subterranean Fauna)
, accompanying text in the museum collection at the Delez Homestead.
The site park-skocjanske-jame.si uses cookies for its operation. Some of them are essentials while other help us improve your experience. (More about cookies)