I siti più importanti sono la grotta Mušja jama, la necropoli sotto Brežec, la grotta Okostna jama, il castelliere Škocjan e la grotta Tominčeva jama. Il periodo dell'ultimo millennio avanti Cristo a Škocjan è contraddistinto da eccezionali resti archeologici che sono quasi senza pari nel più vasto ambito territoriale. Possiamo legarli soprattutto alla sfera di culto, che era probabilmente il principale motore della prosperità della popolazione di quest'area.
Nella zona intorno al paese di Škocjan e all'entrata del fiume Reka nel sottosuolo troviamo oltre 30 siti archeologici, di cui numerosi soprattutto ipogei. Tra questi vale menzionare alcuni dei più importanti.Nelle grotte Tominčeva jama e Roška špilja i reperti archeologici risalgono all'età del rame e all'antica età del bronzo (circa tra i 3000 e i 1700 anni a.C.). I reperti di queste grotte indubbiamente richiedono una valutazione moderna. Questo vale specialmente per l'ascia ed il pugnale di rame con piastra del manico trovati nella grotta Tominčeva jama , i quali non sono dei reperti di insediamento usuali di quel periodo. Oggi la concezione dell'uso funzionale della grotta Tominčeva jama tende al suo ruolo sacrale sin dalle prime tracce della presenza umana.
La grotta Velika jama na Prevali ovvero Mušja jama è un abisso profondo poco oltre 50 m e si trova a sud di Škocjan. Nella pietraia sul fondo dell'abisso si trovava un' eccezionale quantità di oggetti prevalentemente in bronzo ma anche in ferro , che erano perlopiù spezzati ed alcuni anche parzialmente fusi a causa di una forte esposizione al fuoco. Tra gli oltre 1000 oggetti predominano le armi. Particolarmente numerose sono le punte di lance, ma sono frequenti anche asce, spade, elmi e frammenti di vasellame in bronzo. Gli oggetti sono datati al periodo tra il XII e l' VIII secolo a.C. e evidentemente si tratta di resti di rituali di sacrificio e di culto che la popolazione di qui tempi eseguiva sopra la Mušja jama. Per alcuni oggetti possiamo presumere che sono di origine mediterranea, mentre molti altri sono probabilmente di origine pannonica. Nel suddetto periodo dunque esisteva sopra la Mušja jama un santuario di importanza sopraregionale , il cui raggio d'influenza comprendeva regioni dalla Pianura Pannonica all'Italia centrale. La prosperità della comunità che in quel tempo popolava la zona di Škocjan può dunque essere spiegata proprio con il controllo che esercitava su un luogo di culto di tale importanza.
Tra le necropoli di quel periodo la più importante è quella sotto Brežec con 325 sepolture a cremazione. Tra i reperti delle sepolture più antiche, risalenti all' XI e al X secolo a.C., vale menzionare individuali oggetti in ferro (lama, ascia), che qui appaiono ben 200 anni prima della diffusione massiccia del ferro nell'Europa centrale! La gran parte delle sepolture sotto Brežec è datata al IX e all' VIII secolo a.C. Tra i suppellettili nelle sepolture maschili spiccano le spade, poiché si trovano molto raramente in sepolture di questo periodo.
L'importanza di Škocjan probabilmente calò un po' durante l'età del ferro, visto che gli indicatori della presenza umana sono più rari dopo il VII secolo a.C. Ma la vita in quest'area evidentemente non si estinse del tutto, come dimostrato dalla sepoltura contenente una situla ceramica scanalata risalente al VI secolo a.C., e ancora di più da alcuni eccezionali reperti come il Tesoretto di Škocjan - un deposito di numerosi oggetti ornamentali come collane, braccialetti, ciondoli di ambra, risalenti al periodo intorno al 400 a.C., che furono casualmente rinvenuti vicino alla cinta muraria meridionale del castelliere di Škocjan.
Un altro reperimento di eccezionale importanza dello stesso periodo proviene dalla grotta Okostna jama . Sull'orlo superiore di una situla di bronzo da una delle sepolture di quel luogo è incisa, in lettere paleovenete, l' iscrizione .o..s.tiiare.i. , la quale rappresenta il più antico reperto scritto in Slovenia . Questo reperto collega lo Škocjan del IV secolo a.C. all'area veneta dell'Italia nord-orientale e allo stesso tempo indica la precoce conoscenza della scrittura, che in quel tempo era prevalentemente legata alla sfera di culto.
Il periodo dell'ultimo millennio a.C. è dunque un periodo che a Škocjan è contraddistinto da eccezionali resti archeologici che sono quasi senza pari sia nel territorio sloveno che nel più vasto ambito territoriale . Questi resti possono essere legati in gran parte alla sfera di culto , la quale era probabilmente il principale motore della prosperità della gente che allora popolava la zona di Škocjan.
Tra i reperti rari vale menzionare l'iscrizione celebrativa dell'imperatore Augusto a Škocjan e il cristogramma paleocristiano nella grotta Tominčeva jama.
Approntato da: Borut Peric, Samo Šturm.The site park-skocjanske-jame.si uses cookies for its operation. Some of them are essentials while other help us improve your experience. (More about cookies)