Carta d'identità delle Grotte di Škocjan


 Nome:
Grotte di Škocjan
 Indirizzo:
Carso classico, Slovenia, Europa
 Età:
Diversi milioni di anni
 Area protetta:
413 ha
 Zona di influenza del Parco:
45 000 ha
 Numero di abitanti nel Parco:
67
 Gestore:
Javni zavod park Škocjanske jame, Slovenija
 Indirizzo:
Škocjan 2, 6215 Divača
Telefono: +386 (0)5 70 82 100 
Fax: +386 (0)5 70 82 105
Posta elettronica: 
#EM#7072682d6d6b606848797961226a61793e627b#EM#
#EM#7072682d6d6b606848797961226a61793e627b#EM#

skocjan caves foto jame id 1
Patrimonio mondiale da 1986.
Parco regionale da 1996.
Zona umida carsica ipogea da 1999.
Riserva della biosfera Kras da 2004.













Dati essenziali della grotta:

Lunghezza:6.200 metri (di tutte le gallerie)
Profondità:-223 metri (dalla superficie al punto più basso)
Punto più alto:435 m (Belvedere di Stefania)
Punto più basso:212 m (lago Mrtvo jezero)
Temperatura nella grotta:12°C parti asciutte della grotta,
0-20°C parti acquose della grotta
Umidità dell'aria:
80-100 %
Le più interessanti formazioni calcitiche nella grotta:
Paradiž- depositi di calcite;
sala Dvorana orgel - formazione calcitica in forma di organo;
sala Velika dvorana - stalagmiti gigantesche;
sala Dvorana ponvic - grandi bacinelle
La più grande stalagmite:
Orjak - nella sala Velika dvorana, alta 15 m
Animali nella grotta:Grandi colonie riproduttive di diverse specie di pipistrelli, proteo (Proteus anguinus) famoso in tutto il mondo, specie endemiche di crostacei e coleotteri ipogei
Fiume carsico:
Reka
Flusso del Reka:
min. 0,03 m3/s
max. oltre 380 m3/s
in media circa 9 m3/s
Numero di cascate nella grotta:
26
Ultima inondazione nella grotta:
Nel 1965 - 108 m di altezza
(10 sopra il ponte Cerkvenikov most)
La più alta inondazione conosciuta nella grotta:
Nel 1826 - 128 m di altezza
Lunghezza di tutti i sentieri vecchi nella grotta:
circa 12 000 metri
Altezza del ponte Cerkvenikov most (nella grotta):
47 metri sopra il Reka
Per saperne di più:

Eccezionalità del sistema delle Grotte di Škocjan:

Canyon sotterraneo del Reka:
Lunghezza 2 600 m,
larghezza da 10 a 60 m,
altezza fino a 146 m
Una delle sale sotterranee più grandi d'Europa:
sala Martelova dvorana - 2,2 milioni m3, alta 146 m, larga 120 m e lunga 300 m 
Bacinelle:
grandi dimensioni
Ponti naturali:
Tra la Velika dolina e la Mala dolina, ponte naturale nella Mala dolina
Finestre naturali:
Finestre naturali nella grotta Mahorčičeva jama e sul fondo dell'abisso Okroglica
Cascate e rapide:
30 cascate e rapide alte fino a 10 m
Doline di crollo:
Attive - Velika dolina e Mala dolina;
fossili - Lisična, Sapendol, Sokolak, Globočak, Mali dol, Dol Jablanc, Lesendol, Lazni dol in Bušljevec

Monumenti naturali:

Sistema delle Grotte di Škocjan
Grotte, gallerie e doline, che fanno parte del sistema delle Grotte di Škocjan
Velika dolina
Dolina di crollo, profonda 163 m dal belvedere fino all'inghiottitoio del Reka
Mala dolina
Dolina di crollo, profonda 120 m
Abisso Okroglica
Nel paese di Škocjan, profondo 116 m
Pareti e rive della valle cieca del Reka
La più grande valle cieca in Slovenia, stretta profonda fino a 100 m

Turismo

Prime visite documentate della Velika dolina
Già dal 1750
Attrezzamento dei primi sentieri turistici:
Velika dolina, 1823
Visite della Velika dolina:
Già nel XVIII secolo
Libro degli ospiti:
Dal 1819
Primi sentieri turistici nella grotta:
1884-1906
Ristrutturazione del ponte Cerkvenikov most:
2003
Elettricità nella grotta:
Dal 1959
Lunghezza del sentiero turistico oggi:
Circa 3000 metri e circa 500 scale
Ascensore inclinato dalla Velika dolina:
Dal 1986, circa 90 m di dislivello
Numero di visitatori all'anno:
Circa 95 000 (nel 2007)
Per saperne di più:

Riassunto storico delle esplorazioni

Prima fonte scritta sulle Grotte di Škocjan:
Posidonio di Apamea, circa 60 a.C.
Primo test di tracciamento:
1599, Imperato
Grotta Mahorčičeva jama:
1815, Eggenhofer
Sala Rudolfova dvorana:
1839, Jakob Svetina, Ivan Rudolf
Sala Müllerjeva dvorana:
1851, Adolf Schmidl
Prima carta della grotta:
1888, Anton Hanke
Lago Mrtvo jezero (sifone):
1890, A. Hanke, F. Müller, J. Marinič, P. Antončič, brata Cerkvenik
Grotta Tiha jama:
1904, Anton, Franc e Jože Cerkvenik, Jože Nedoh
Scoperta di nuove parti della grotta oltre il lago Mrtvo jezero:
1991, Janko Brajnik, Samo Morel
Per saperne di più:

Siti archeologici

Castelliere Škocjan:
Castelliere preistorico - tarda età del bronzo e l'età del ferro, antichità
Grotta Velika jama na Prevali (Mušja jama):
Sito ipogeo - attività votive, tarda età del bronzo e antica età del ferro, antichità
Necropoli sotto Brežec:
Necropoli piana a cremazione - tarda età del bronzo e antica età del ferro
Grotta Tominčeva jama:
Caposaldo in caverna, necropoli di tombe con scheletri - eneolitico, età del bronzo e del ferro, antichità
Per saperne di più:

Altre curiosità nel Parco

Raccolte museali:
Granaio Jakopinov skedenj: etnologia;
Granaio Jurjev skedenj: storia delle esplorazioni delle Grotte di Škocjan;
masseria Delezova domačija: raccolta geologica, raccolta biologica, raccolta archeologica, a Škocjan
Monumenti culturali:
Paesi di Škocjan e Betanja, la chiesa di Sv. Kancijan a Škocjan,  il cimitero a Škocjan
Itinerario didattico:
Attorno alla Velika dolina e alla Mala dolina, attraverso i paesi di Betanja, Škocjan e Matavun
Altra offerta turistica:


Approntato da: Samo Šturm, Tomaž Zorman, Borut Peric

Website cookies

The site park-skocjanske-jame.si uses cookies for its operation. Some of them are essentials while other help us improve your experience. (More about cookies)