Dopo le varie inventarizzazioni svolte dopo l'istituzione del Parco, adesso l'obiettivo principale è l'instaurazione di un monitoraggio permanente, col che si formerà un adeguato sistema di sorveglianza della situazione.
A questo scopo sorvegliamo la situazione in vari campi: la qualità e la quantità dell'acqua nella grotta, il microclima nella grotta, la flora e la fauna sulla superficie, la fauna nella grotta, le crepe nella grotta e nelle pareti delle doline di crollo, l'impatto dell'ozono di superficie.
Per raggiungere questi obiettivi il Parco partecipa regolarmente a vari concorsi progettuali (internazionali e nazionali), attraverso i quali cerca di acquisire mezzi per acquistare attrezzature, sistemare l'infrastruttura e presentare i risultati al pubblico. Inoltre, alcuni progetti prevedono anche assunzioni aggiuntive per lavori progettuali.
Per saperne di più (in inglese):