Gli obiettivi dell'attività
del Parco sono divisi in tre gruppi: (1)
della tutela
, (2)
dello sviluppo
, (3)
più ampi
. Particolarmente importanti sono gli obiettivi dell'istruzione (4) e del monitoraggio (5). Negli obiettivi della tutela sono definiti gli obiettivi della conservazione dei valori naturali, della natura, dell'ambiente, dei monumenti culturali e del patrimonio culturale. E negli obiettivi dello sviluppo sono definiti gli obiettivi dello sviluppo delle attività per le esigenze della popolazione locale, delle attività del Parco, della sicurezza dei visitatori e addetti. Gli obiettivi più ampi comprendono lo sviluppo delle attività nella zona di influenza del Parco.
-
Gli obiettivi della tutela
concernono la tutela della natura, la conservazione del paesaggio culturale e la gestione dei monumenti culturali.
-
Gli obiettivi dello sviluppo
sono determinati dai valori naturali e la loro protezione e dall'uso sostenibile del patrimonio culturale. In questo rispetto, la cosa più importante è che sia adeguata - sostenibile l'attività turistica e ricreativa ovvero le sue forme (individuale, guidata), i suoi tipi e i luoghi di esecuzione.
-
Gli obiettivi più ampi
: per il contenimento delle reali fonti di inquinamento e di altri interventi nell'ambiente che significano un rischio o pericolo per l'ambiente nella zona di influenza del Parco e i cui effetti dannosi si estendono nel Parco (industria, artigianato, agricoltura, infrastruttura, strutture militari e altri impianti e altre attività dannose per l'ambiente).
-
Gli obiettivi dell'istruzione
: qui rientrano gli obiettivi dell'Istruzione degli adulti, l'Istruzione e sensibilizzazione degli abitanti locali, degli ambientalisti volontari, degli educatori, dei visitatori nazionali e stranieri, degli alunni e degli studenti.
-
Gli obiettivi del monitoraggio
concernono la sorveglianza della situazione nel sistema delle Grotte di Škocjan così come anche sulla superficie del Parco.